RAMINGO, NON FUGGIASCO

Allora il Signore disse a Caino: […] «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dalla terra! E ora tu sei più maledetto di questa terra che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra».

Bibbia, Genesi 4

Caino…che fai?

Ti sei creato ramingo e fuggiasco…

Ramingo. Per te è la solitudine, la separazione, l’alternativa obbligata alla terra che prima lavoravi ma che ora non ti dà frutto; è la lontananza, il distacco, il non trovare riposo, sempre vagabondo, scura figura oltre il confine, nella notte.

Ramingo. Per me è invece sapore, guizzo per uscire dall’omologazione forzata, indotta, di sistema. Cammino di armonia e ritorno alla natura, al selvaggio ma soprattutto al semplice. E però non è la fuga da un terreno arido, è la ricerca di un altro spirito di comunità, di viaggio e incontro, è la contemplazione, la commozione, l’armonia, il sogno, la fantasia, la semplicità, l’esser con me stesso, la vitalità che non dipende, che esce dalla routine, che cammina nell’ottica della benedizione.

La parola “ramingo” è qualcosa di diverso da questo brano, ma in parte conserva lo stesso senso: essa è legata a Dio, un Dio che accompagna lontano, nella difficoltà, che chiama “ramingo” l’uomo ma per farlo tornare a sè, attraverso un lungo cammino, il cammino di cui ciascuno con la sua fragilità ha bisogno.

La ricerca che si dispiega in questa parola è quella dimensione, quello spirito che mi accompagna in ogni fase della vita, e mi sa ogni volta scuotere, commuovere, dare una speranza e una prospettiva che non si lasciano ingabbiare. Mi ristora.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato da Giandil

Un viandante, narratore e cantore, in cammino e in ricerca dell'armonia del viaggio-incontro. Sulla via del ramingo, nel rifugio della semplicità. Giacomo D'Alessandro (Genova, 1990) vive a Genova e Pavia. Ha frequentato il Liceo Classico Colombo, studia Comunicazione Interculturale e Multimediale all'Universitá di Pavia e Scienze Religiose all'Istituto Superiore pavese. Appassionato di libri, viaggi e incontri, scrive articoli e commenti d'attualitá sul blog www.fiatocorto.blogspot.com, e racconti di fantasy e narrativa (alcuni pubblicati nella raccolta "Il Canto di Osner e altri racconti" (ed. Albatros Il Filo, 2010). Nel 2006 ha creato il blog www.cantodelramingo.splinder.com, un luogo e diario di camminate, pensieri e spiritualitá. Una naturale fortezza per raminghi di ogni tipo e provenienza.