L’OCCHIO DEL CAMOSCIO

Mi fermo, mi guarda.

Qui sei un ospite, sembra dirmi.

Occhi sottili come fessure, corna affilate alte poche dita, il muso di pelo chiaro.

Le zampe nere come l’ombra pronte a scattare a un mio movimento.

Il camoscio mi guarda, mi scruta, mi conosce.

Attorno a noi, nella quiete umida del mattino presto, i suoi compagni.

Si muovono quasi sempre in branco, scelgono un appezzamento erboso, si spargono a brucare.

I piccoli saltellano qua e là, sempre protetti.

Lui è a pochi metri da me, e non accenna ad andarsene.

In punta di piedi sono arrivato, fissando lo sguardo nel suo.

So di essere un ospite, mi sento pensare.

Vorrei fermarmi qui, stare con te, imparare a correre su queste rocce fino a sentire sotto la lingua il sapore della libertà, l’ubriachezza dell’infinito, l’abisso dell’altitudine.

Il suo occhio è vigile, gentile, fermo. Mi parla, sì.

Mi ricorderò di te, sembra dirmi.

Di te che non vieni per sottomettermi nè cacciarmi. Di te che vieni per incontrarmi, seguirmi.

Mi ricorderò di te, mi sento pensare.

Di te che rappresenti ciò che di più prezioso il mio cuore sogna, e che i miei simili rischiano ogni giorno di cancellare.

Di te che nel riflesso di uno sguardo contieni la montagna, il cielo e la pietra, la luce dell’alba e il sapore del mondo.

 

Un piccolo canto ispirato alla discesa dal Rifugio Bozano, Val Gesso, questa mattina. Insieme agli amici Matteo e Fabio, con cui ho camminato e riposato all’ombra del grande Corno Stella. 

Pubblicato da Giandil

Un viandante, narratore e cantore, in cammino e in ricerca dell'armonia del viaggio-incontro. Sulla via del ramingo, nel rifugio della semplicità. Giacomo D'Alessandro (Genova, 1990) vive a Genova e Pavia. Ha frequentato il Liceo Classico Colombo, studia Comunicazione Interculturale e Multimediale all'Universitá di Pavia e Scienze Religiose all'Istituto Superiore pavese. Appassionato di libri, viaggi e incontri, scrive articoli e commenti d'attualitá sul blog www.fiatocorto.blogspot.com, e racconti di fantasy e narrativa (alcuni pubblicati nella raccolta "Il Canto di Osner e altri racconti" (ed. Albatros Il Filo, 2010). Nel 2006 ha creato il blog www.cantodelramingo.splinder.com, un luogo e diario di camminate, pensieri e spiritualitá. Una naturale fortezza per raminghi di ogni tipo e provenienza.